Gli pneumatici estivi sono l’opzione migliore per la tua auto nei mesi estivi. Come ti avrà detto la tua officina di fiducia , hanno un miglior comportamento su strada e permettono consumi inferiori . Ma, soprattutto, ti danno più sicurezza quando la strada è a temperature molto elevate, perché si adattano meglio al caldo. Tuttavia, non sono sempre necessari. Vuoi saperne di più su di loro? Continua a leggere l’articolo per scoprire i migliori pneumatici estivi sul mercato e ciò che devi sapere prima di procedere con l’acquisto.
Migliori pneumatici estivi: i modelli scelti da noi
Continental PremiumContact 6

Il Continental PremiumContact 6 è uno pneumatico estivo che offre un’esperienza di guida confortevole e sicura, uno dei migliori i assoluto. Grazie alla tecnologia innovativa utilizzata nella sua costruzione, questo pneumatico garantisce un’aderenza ottimale sulla strada, riducendo il rischio di aquaplaning e migliorando la stabilità in curva.
Inoltre, il Continental PremiumContact 6 è dotato di una mescola di gomma speciale che lo rende resistente all’usura e all’abrasione, garantendo una durata maggiore rispetto ad altri pneumatici estivi presenti sul mercato.
La rumorosità del Continental PremiumContact 6 è ridotta, grazie alla presenza di scanalature longitudinali che assorbono le vibrazioni e migliorano il comfort di guida. Inoltre, questo pneumatico è stato progettato per garantire un basso consumo di carburante, grazie alla bassa resistenza al rotolamento.
- Efficienza del carburante: C
- Aderenza sul bagnato: A
- Livello di rumore: 71 db
Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3 FP 245/45R18 96W

L’Eagle F1 Asymmetric 3 FP 245/45R18 96W di Goodyear è uno pneumatico estivo ad alto profilo che offre prestazioni eccezionali su strada. La sua mescola di gomma avanzata e il design del battistrada asimmetrico lo rendono ideale per la guida sportiva e ad alte prestazioni.
La trazione su superfici bagnate è impressionante grazie alla tecnologia Active Braking che aumenta la superficie di contatto con il suolo durante la frenata. Inoltre, il sistema di evacuazione dell’acqua aiuta a prevenire l’aquaplaning, garantendo una maggiore sicurezza in caso di pioggia.
La stabilità in curva è garantita dalla tecnologia di rinforzo del tallone, che aumenta la rigidità del pneumatico e lo rende più resistente alle forze laterali. Inoltre, la struttura interna del pneumatico è stata progettata per ridurre il rumore di rotolamento e migliorare il comfort di guida.
- Efficienza del carburante: B
- Aderenza sul bagnato: B
- Livello di rumore: 68 db
Michelin Pilot Sport 4 225/ 40R18 92Y

Sicuramente uno tra i più validi e apprezzati di sempre.
La mia esperienza con lo pneumatico estivo Michelin Pilot Sport 4 225/40R18 92Y è stata molto positiva. Innanzitutto, ho notato subito un miglioramento nella tenuta di strada rispetto ai miei vecchi pneumatici. La trazione è stata ottima sia su asfalto secco che bagnato, garantendo una guida sicura e stabile.
Inoltre, ho apprezzato molto la riduzione del rumore di rotolamento rispetto ai miei vecchi pneumatici, il che ha reso la guida molto più confortevole e silenziosa. Anche l’usura dello pneumatico è stata molto uniforme e ho potuto utilizzarlo per un lungo periodo senza problemi.
Infine, il design dello pneumatico è molto accattivante e moderno, il che gli conferisce un aspetto sportivo e dinamico.
- Pneumatici da strada estivi MICHELIN per performance sportive
- Precisione di guida e comportamento estremamente reattivo su strade bagnate[1]
- Sicurezza fatta per durare con eccellenti performance in frenata sul bagnato[1]
- Contatto con la strada ottimizzato per una maggiore resa chilometrica e una durata chilometrica elevata[2]
Pneumatici estivi: quando sono consigliati?
Questi tipi di pneumatici sono sempre consigliabili nelle zone dove fa molto caldo. Vale a dire, sono pensati per quei territori in cui l’oscillazione termica tra estate e inverno è molto accentuata . Se invece vivi in una zona dove l’escursione termica tra le due stagioni è ridotta, potrebbe non valere la pena utilizzare pneumatici estivi.
In senso strettamente economico, i pneumatici invernali subiscono la massima usura nei mesi caldi, fino al 15% in più rispetto al normale. Tuttavia, quelli estivi subiscono meno usura quando le temperature sono intorno ai 25 ºC . Pertanto, possono aiutarti a risparmiare. L’adattabilità di questi pneumatici al calore è dovuta alle loro stesse caratteristiche , che vi mostriamo di seguito.
Vantaggi e caratteristiche pneumatici estivi
1. Meno consumi
Le ruote estive fanno minore resistenza al rotolamento . Cioè, scivolano meglio sulla strada. Ciò significa che consumerai meno carburante e che la circolazione del tuo veicolo sarà più silenziosa.
2. Profilo spesso e canali orizzontali
Dal punto di vista fisico, i pneumatici estivi si distinguono per il loro profilo, che presenta una struttura più spessa e chiusa . Presentano inoltre importanti scanalature orizzontali .
3. Migliore capacità di evacuazione dell’acqua
Una delle circostanze più temute da qualsiasi automobilista è il cosiddetto aquaplaning , che consiste nell’impossibilità di assorbire l’acqua dalla carreggiata causando il pattinamento del veicolo su di essa. Bene, le gomme estive si comportano meglio delle gomme invernali nel caso ti succeda.
4. Meno quantità di gomma naturale
I pneumatici adattati all’estate, invece, hanno meno gomma naturale nella loro composizione . Pertanto, sono meno utili per l’inverno. Se le temperature scendono, si induriscono e perdono alcune delle loro qualità.
Come scegliere gli pneumatici estivi?
Praticamente tutte le marche di pneumatici producono gomme adatte al calore. Quindi hai pneumatici estivi Continental , ma anche Dunlop, Pirelli, Insa Turbo o Goodyear. Inoltre, ti interesserà sapere che ci sono pneumatici 4 stagioni , per tutte le stagioni. Non soffrono tanto gli sbalzi di temperatura, ma bisogna tenere presente che in inverno presentano fino al 15% in più di usura e perdita di tiraggio rispetto a quelli tipici di questa stagione. E, d’altronde, durante l’estate spendono il 10% in più rispetto a quelli estivi .
10 consigli per la scelta e l’uso degli pneumatici estivi
- La decisione di cambiare gli pneumatici dovrebbe essere presa in base alle condizioni operative del veicolo, poiché il tempo di cambio stagione può essere instabile, con notevoli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte. Pertanto, se, ad esempio, utilizzi il veicolo principalmente al mattino e alla sera, non affrettarti a installare pneumatici estivi. È meglio attendere che la temperatura media giornaliera raggiunga i 5-7 ° C e si stabilizzi.
- Quando si utilizzano pneumatici vecchi, assicurarsi di controllare lo spessore rimanente del battistrada. Non dovrebbe essere inferiore a 2,5-3 mm. In caso contrario, l’aderenza alla strada sarà insufficiente.
- Poiché le gomme sull’asse sterzante si consumano di più, sostituire le gomme anteriori e posteriori al cambio successivo; e se il disegno del battistrada lo consente, cambia anche quelli a destra ea sinistra. Ciò contribuirà a migliorare la manovrabilità dell’auto e ad aumentare la durata delle gomme. Se si utilizzano pneumatici vecchi su un asse e nuovi sull’altro, si consiglia di installare quelli nuovi sulle ruote motrici.
- Quando si scelgono nuovi pneumatici, è importante selezionare il design del battistrada corretto in base alle condizioni operative del veicolo. Ad esempio, per una guida silenziosa e tranquilla, sono adatti pneumatici simmetrici con battistrada o disegno non direzionale. Questi sono economici, hanno caratteristiche ben bilanciate e possono essere invertiti. I pneumatici con battistrada asimmetrico sono i più versatili. Garantiscono la tenuta di strada della vettura sia sull’asciutto che sul bagnato, rendendole ideali per la guida sportiva. I pneumatici con disegno o disegno direzionale sono essenziali nelle zone piovose, poiché sono altamente resistenti allo scivolamento dell’acqua o all’aquaplaning.
- Più a lungo gli pneumatici vengono stoccati in magazzino, minore è la loro durata di vita, poiché la gomma tende ad invecchiare. Pertanto, è consigliabile acquistare prodotti realizzati non più di 1-2 anni fa.
- Gli pneumatici rigidi, a parità di altre condizioni, sono più resistenti all’usura. Pertanto, se un veicolo percorre ogni giorno una lunga distanza, è meglio dare la preferenza a loro. Ma allo stesso tempo, bisogna tenere in considerazione che la gomma morbida ha un grip migliore.
- Per i cerchi in lega leggera vanno scelti pneumatici con indice di carico elevato. Tali prodotti sono meno soggetti a forature sui fianchi, ma causano un leggero aumento del consumo di carburante.
- Cambiare le ruote del tuo kit di montaggio è molto più economico e conveniente che sostituire le gomme stesse. Nel primo caso, puoi eseguire il lavoro da solo. Inoltre, si riduce la probabilità di danneggiare il pneumatico durante lo smontaggio e l’installazione.
- Quando si selezionano le dimensioni degli pneumatici consigliate dalla casa automobilistica per l’uso durante la stagione calda, si consiglia di privilegiare quelle più larghe. Tale pneumatico presenta un punto di contatto più ampio. Ma tieni presente che anche la tua tendenza all’aquaplaning potrebbe essere maggiore.
- Gli pneumatici ti supporteranno per un lungo periodo di tempo se opti per prodotti di marchi famosi come Continental , Bridgestone , Dunlop , Goodyear , Michelin , Pirelli , Cooper. Di norma, oltre agli impianti di produzione e ai siti di prova, questi produttori dispongono di propri centri di ricerca, grazie ai quali sviluppano e implementano attivamente tecnologie innovative. La sua gamma di prodotti comprende solo pneumatici affidabili, ad alte prestazioni, di alta qualità e sicuri.
Conclusione
La qualità e l’affidabilità degli pneumatici influiscono direttamente sulla sicurezza stradale. Da essi dipendono la manovrabilità del veicolo, la sua capacità di tenuta di strada, le prestazioni in fuoristrada, lo spazio di frenata. Pertanto, la scelta degli pneumatici deve essere affrontata in modo responsabile. È importante rispettare le raccomandazioni della casa automobilistica e i nostri consigli, al fine di evitare errori durante l’acquisto e l’utilizzo degli pneumatici.
Lascia un commento